Info

Le indagini archeologiche a Tor dei Pagà e legate al progetto progetto “Vione archeologica – Progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico nel Comune di Vione si sono svolte nei mesi estivi del 2011 (1-13 agosto), 2012 (16 luglio-11 agosto), 2013 (15 luglio-9 agosto), 2014 (21 luglio-8 agosto), 2015 (20 luglio-7 agosto), 2016 (18 luglio-6 agosto) e 2017 (24 luglio-4 agosto) per un totale di 22 settimane di lavoro. Nel corso dell’estate 2015 si è avviata l’indagine delle fasi protostoriche del sito.

Le operazioni di scavo sono state dirette dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia (dott. Andrea Breda, per le fasi medievali, dott.sse Serena Solano e Maria Giuseppina Ruggiero).

Lo scavo, per la parte medievale, ha visto il coinvolgimento dell’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università Cattolica di Brescia (prof. Marco Sannazaro) e si è svolto attraverso la modalità della campagna archeologica estiva condotta da archeologi professionisti, ma aperta a volontari e studenti, laureandi, laureati e specializzandi dell’Università Cattolica di Brescia e di Milano e di altri atenei.

Un ruolo fondamentale per l’ideazione del progetto e la costante ricerca di stimoli e di risorse ha avuto l’attuale Amministrazione comunale di Vione guidata dal sindaco Mauro Testini e dall’assessore Luigi Sterli. Un contributo importante lo si deve anche a Gabriella Paoli, Fabrizio Riva, Alessandro Riva e a tutti i dipendenti del Comune di Vione che hanno seguito le pratiche relative ai bandi e al progetto.

Le indagini archeologiche sono state curate sul campo da Giovanna Bellandi, Delia Fanetti e Alberto Scippa, a cui si sono affiancati negli anni Dario Gallina, Ylenia Borgonovo, Ilaria Raimondi, Marco Vignola, Deneb Cesana, Marco Mottinelli, Guido Guarato, Riccardo Valente, Chiara Bozzi, Alessandro Bona, Ricky Radaelli.

Hanno svolto lo scavo delle fasi protostoriche Nicola Degasperi, Michele Bassetti, coadiuvati da Alessandro Potì e Nicola Pedergnana, della CORA Società Archeologica di Trento, e da Giovanna Bellandi e Riccardo Valente dell’Università Cattolica.

Hanno partecipato alle campagne gli studenti:

  • dell’Università Cattolica: Stefano Amolini, Annalisa Argetta, Beatrice Bellicini, Lorena Berardi, Elisa Bessone, Jessica Bezzi, Alessandro Bona, Chiara Bozzi, Claudia Campagnoli, Barbara Chiapello, Massimiliano Delmenico, Tania Demartis, Margherita Di Tolla, Daria Dottorini, Alessandro Dozio, Denise Faciocchi, Fabio Gafforini, Monica Gamba, Carlotta Giè, Alessia Giuliani, Melissa Gottardi, Guido Guarato, Claudia Ilacqua, Eleonora Latiri, Silvia Lovera, Carlo Lualdi, Marta Lumini, Marta Marassi, Chiara Marastoni, Romina Marchisio, Laura Mastrogiuseppe, Chiara Milanesi, Camilla Nacci, Valeria Omodei, Valeria Onolfo, Ester Panisi, Valentina Parente, Stefano Parolini, Valeria Parrini, Giovanna Pedrali, Mara Pecci, Sara Perrone, Luca Pintaudi, Greta Polenghi, Chiara Pupella, Ricky Radaelli, Giulia Raiteri, Elisa Re, Ilaria Rota, Davide Servidio, Daniela Speranza, Alberto Tollini, Davide Torosani, Giulia Tozzi, Letizia Turconi, Riccardo Valente, Caterina Vergine, Valeria Vianelli, Marco Vignola, Davide Zucchi.
  • dell’Università di Padova: Stefano Azzi, Elisa Politano.
  • dell’Università di Cadice (Spagna): Jaime Mariscal Marchante.

Hanno partecipato come volontari: Elisabetta Bellandi, Erika Boldi, Vittorio Ferrari, Lorenzo Rossi.

Per l’Università Cattolica hanno curato gli aspetti dell’idoneità fisica dei partecipanti e della sicurezza sul cantiere rispettivamente i dott. Franco Saporiti e Marco Bolzoni, mentre Elena Spalla ha seguito gli aspetti amministrativi. Hanno inoltre collaborato con il progetto realizzando lezioni e approfondimenti durante le campagne Craig Alexander, Giovanni Vanoglio, Paolo Corti, Benedetta Castelli, Annalisa Buono, Edoardo Mocchi, Fabio Bona.

Un ringraziamento per l’aiuto con la strumentazione tecnica anche ai colleghi archeologi Jon Mills, Jim Bishop, Paolo Corti, Craig Alexander; e alla documentarista Elisa Nicoli che ha vissuto con noi e filmato la campagna del 2014.

Impossibile infine nominare uno a uno tutti coloro che negli anni delle ricerche presso il sito di Tor dei Pagà hanno contribuito a vario titolo alla riuscita del lavoro: non possiamo però non ringraziare in special modo Dimitri Tomasi, Silvio Tomasi, Venanzio Tomasi, Daniele Pedrotti, Alberto Ziletti, Fabrizio Bonera per il costante e indispensabile aiuto in tutti gli anni delle campagne estive. Grazie anche a Magherita Rossi, Caterina Testini, Monica Testini, Emma Sandrini, Guido Testini, Dario Ferrari, Giulio Coatti, Mirko Cattaneo, Stefano Poli che in modi diversi ci hanno supportato.

Sintesi delle ricerche archeologiche 2011-2017 nel volume:

Tor dei Pagà. Protostoria e medioevo di un sito d’alta quota, a cura di G. Bellandi e M. Sannazaro, Comune di Vione, 2017